Ricevere e-mail sospette è un problema comune. Alcune possono sembrare legittime, ma in realtà nascondono tentativi di phishing o truffe. Ecco alcuni passaggi pratici per capire se un messaggio è davvero affidabile o se è meglio eliminarlo.
Controlla il mittente
- Verifica l’indirizzo e-mail reale, non solo il nome visualizzato.
- Diffida se il dominio non corrisponde all’azienda dichiarata (es. Paypal non ti manderà e-mail da
supporto@paypal123.com
). - Effettua una ricerca semplice su Google, inserendo l’indirizzo e-mail che ti sembra sospetto: se altri hanno ricevuto la tua stessa e-mail solitamente trovi del contenuto in merito (per esempio su Reddit o siti di discussione)
Leggi con attenzione l’oggetto
- Se è troppo generico o allarmistico (“Problema urgente con il tuo account”), probabilmente è spam.
Analizza il contenuto
- Errori grammaticali o traduzioni automatiche sono segnali tipici.
- Richieste di dati personali, password o numeri di carta non sono mai sicure.
Passa il mouse sui link (senza cliccare)
- Controlla la destinazione del link: se non porta al sito ufficiale dell’azienda, non aprirlo.
Controlla eventuali allegati
- File
.zip
,.exe
o documenti inattesi sono molto rischiosi: aprili solo se sei assolutamente certo della provenienza.
Usa strumenti di sicurezza
- Attiva un filtro antispam nella tua casella di posta.
- Mantieni sempre aggiornato l’antivirus.
In caso di dubbio, non aprire
- Se non sei sicuro, elimina la mail, non aprire link e non cliccare su pulsanti.