Quando un sito non si carica correttamente o mostra contenuti vecchi, la prima cosa da fare è provare a svuotare la cache, sia del sito che del browser.
Cos’è la cache?
La cache è una memoria temporanea che salva file, immagini e dati usati di frequente. Il suo scopo è velocizzare la navigazione: invece di scaricare ogni volta gli stessi contenuti, il browser o il sito li recuperano direttamente dalla cache.
Come svuotare la cache del sito
- Accedi al backend del sito (l’area di amministrazione, dove inserisci username e password).
- Nella barra in alto o nel menu principale, cerca un’opzione simile a:
- “Pulisci la cache”
- “Purge all cache”
- “Clear cache o simili”



- Clicca sull’opzione e poi ricarica la pagina del sito.
Come svuotare la cache del browser
Da Google Chrome (desktop e mobile)
- Vai su Menu (⋮) > Impostazioni.
- Seleziona Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione.
- Spunta Immagini e file memorizzati nella cache.
- Clicca su Cancella dati.
Da Mozilla Firefox
- Vai su Menu (☰) > Impostazioni.
- Seleziona Privacy e sicurezza.
- Nella sezione Cookie e dati dei siti, clicca su Cancella dati.
- Spunta Contenuti web in cache e conferma.
Svuotare la cache da dispositivi mobili
iOS (Safari)
- Vai su Impostazioni > Safari.
- Scorri e seleziona Cancella dati siti web e cronologia.
- Conferma l’operazione.
Android (Chrome)
- Apri Chrome e vai su Menu (⋮) > Cronologia > Cancella dati di navigazione.
- Spunta Immagini e file memorizzati nella cache.
- Conferma con Cancella dati.
Dopo aver svuotato la cache, ricarica il sito: il problema si è risolto